They could be a great people, Kal-El. They wish to be. They only lack the light to show the way. For these reason above all, their capacity for good, I have sent them you... my only son.
Sant'Anselmo nel Proslogion : Ergo, Domine, non solum es quo maius cogitari nequit sed es quiddam maius quam cogitari possit, quoniam namque valet cogitari esse aliquid huiusmodi. Si tu non es hoc ipsum, potest cogitari aliquid maius te, quod fieri nequit. Anselmo ci dice che, essendo Dio il Perfettissimo, cioè colui di cui nulla di maggiore è pensabile - nonché la cosa maggiore tra tutte quelle che possiamo pensare -, si debba pensare che esista. Perché, se Dio non esistesse, allora potrei pensare a qualcosa di più grande di Lui; qualcosa che esiste. Cosa che non posso fare. Perciò Dio esiste. Anselmo procede ad absurdum , per assurdo, quasi more geometrico . Se Dio fosse Dio sarebbe perfetto, l'esistenza è maggiore o più perfetta della non-esistenza, quindi se Dio è Dio (che è una cosa certa, per definizione, finché lo chiamiamo Dio) esisterebbe. Il problema a questo punto è se Dio non esistesse. Anselmo avrebbe dimostrato che non esserci è meglio che esserci. ...
Nel 1985 Italo Calvino si apprestava a tenere una serie di conferenze, o lectio , presso l'Università di Harvard, riguardanti la letteratura e la forma che essa avrebbe assunto nel millennio incombente. Le lectio non vennero completate a causa della morte di Calvino nel settembre di quello stesso anno. Nelle bozze delle conferenze Calvino elenca una serie di antinomie: leggerezza vs. pesantezza, rapidità vs. divagazione... Si schiera dalla parte di uno dei due termini, riconoscendo in quello e non nell'altro una caratteristica della propria particolare letteratura, ma senza condannare l'altro, anzi a suo modo riconoscendone le ragioni. Ho pensato che sarebbe stato bello, per una volta, discutere non delle regole che dovreste seguire per scrivere (come di solito si fa sui blog), ma delle forme che potrebbe potenzialmente assumere la vostra scrittura. Iniziamo quindi ad analizzare le lezioni americane di Italo Calvino, le "proposte per il prossimo millennio". ...
Una delle graphic novel più famose di tutti i tempi, scritta e disegnata da un fumettista altrettanto famoso, Frank Miller , è 300 , uscita nel 1998. L'opera ha vissuto una seconda giovinezza dopo che Zack Snyder ne ha tratto un film già di culto , ed è a sua volta ispirata a un film, The 300 Spartans (1962, in Italia L'eroe di Sparta ) di Rudolph Maté . Il materiale originario è naturalmente quello di Erodoto ( Storie , 7.172-239), che della battaglia delle Termopili ci dà il primo resoconto preciso, e che nelle sue pagine riporta il celeberrimo epigramma di Simonide per un'epigrafe delle Termopili: Straniero, annuncia agli Spartani che noi qui giacciamo, in ottemperanza alle leggi di Sparta. La storia la sanno tutti, ma per completezza la riassumo. Leonida , re di Sparta , alla testa di un esercito di vari Stati greci, progetta di bloccare l'avanzata del re persiano Serse alle Termopili. Quando la situazione si fa disperata il grosso dell'esercito si...
Commenti
Posta un commento