Eco, Pitigrilli e il linguaggio canchero

Parliamo di un saggio di Eco, anzi di una relazione di un convegno tenutosi a Bologna. Il titolo è Wilde: Paradosso e aforisma. La potete trovare nel volume Sulla Letteratura dei saggi Bompiani. Tra le personae di cui Eco parla c'è Pitigrilli, scrittore e creatore di epigrammi, massime e aforismi che ebbe un certo successo in Italia a cavallo delle due Guerre. In un suo libro, il Dizionario antiballistico, Pitigrilli osserva come certi aforismi possano essere rovesciati senza perdere di forza. Eco definisce questo procedimento cancrizzazione dell’aforisma e l’aforisma rovesciabile (cioè il cui opposto sia vero), “cancrizzabile”. Ci dice che

L’aforisma cancrizzabile è portatore di una verità molto parziale e, sovente, dopo che lo si è cancrizzato, ci rivela che nessuna delle due prospettive che apre è vera: sembrava vero solo perché era spiritoso.

Umberto Eco

Eco sfrutta cioè il procedimento della cancrizzazione (sono abbastanza certo che l'etimo non riguardi il tumore ma il granchio, che cammina all'indietro) come test per distinguere un aforisma portatore di verità da un aforisma falso o parzialmente falso. Cosa che mi ha stupito - anche considerando “vero” non con valore assoluto ma col significato di coerente, come in un sillogismo.
Facciamo un esempio. Sempre da Pitigrilli:

(A)   I popoli sarebbero felici se i re filosofassero e se i filosofi regnassero (Plutarco).
(B)   Il giorno che vorrò castigare una provincia la farò governare da un filosofo (Filippo II).

Ecco, ci dice: due aforismi opposti sembrano veri, quindi sono o entrambi falsi o parzialmente veri. Ma noi quando li leggiamo ci troviamo d’accordo con entrambi, e non soltanto perché sono spiritosi. Qui Eco (non posso dire Pitigrilli) ha torto e l’intuito popolare ragione.
Nella proposizione (A) filosofi indica l’insieme delle persone istruite, intelligenti e in generale interessate al bene comune e in grado, in virtù delle proprie capacità e della propria tenacia morale, di perseguirlo. Nella proposizione (B) per filosofo si intende al contrario una persona troppo centrata sui problemi della morale e della metafisica per avere effettive capacità pratiche, per ricevere un ruolo da protagonista in quella che si chiama realpolitik. Gli aforismi sono entrambi veri e non si contraddicono perché si riferiscono a tipi umani diversi e che quindi vanno intesi diversamente. Il problema è aver dato valore di entità a un semplice quid pro quo linguistico. In particolare il primo aforisma non si dimostra parziale perché la definizione di filosofo del secondo è tendenziosa.
Non sto dicendo nulla di nuovo, ovviamente. Leggete un saggio di Quine o di Russell sulla natura della logica e dei paradossi e trovate queste intuizioni; oppure, da un punto di vista linguistico, leggetevi Pierce o lo stesso Eco.

Pitigrilli

Ancora, Eco cancrizza un aforisma, sperando di confutarlo, creandone un altro ugualmente valido:

(C)   Ci sono donne che non sono belle, ma hanno l’aria di esserlo (Karl Kraus).
(D)   Ci sono donne che sono belle ma non hanno l’aria di esserlo (Umberto Eco).

Dimostrarlo è facile. Nella proposizione (C) prendiamo in esame due insiemi: l’insieme (a) delle donne non belle e l’insieme (b) delle donne che hanno l’aria di essere belle. Nella proposizione (D) prendiamo in considerazione l’insieme (c) delle donne belle e l’insieme (d) delle donne che non hanno l’aria di essere belle. Le due proposizioni non sono in contraddizione, perché riguardano insiemi non completamente coincidenti: l’una è l’opposto dell’altra solo da un punto di vista sintattico, ma la seconda può benissimo contenere il prosieguo del ragionamento della prima.

Oscar Wilde

L’ultimo errore di Eco è tentare la cancrizzazione di aforismi, traducendoli de facto in frasi con lo stesso significato. Ad esempio:

(E)    Vivere è la cosa più rara del mondo. La maggior parte della gente esiste e nulla più (Oscar Wilde).
(F)    Esistere è la cosa più rara del mondo. La maggior parte della gente vive e nulla più  (Umberto Eco).

Qui il busillis è da cercarsi nel significato di esistere dato in (E), che corrisponde esattamente a quello di vivere in (F)! Il significato di vivere in (E) può o non può corrispondere a quello di esistere in (F) (sebbene il parallelo di esistere/vivere ci suggerisca che possa): nel secondo caso ci troveremmo a parlare di due frasi diverse, ma non per questo contradditorie, intendendo “più rara del mondo” come una semplice espressione colorita; nel primo caso, l’aforisma si dimostrerebbe non cancrizzabile (e non per questo più vero, se non da un punto di vista squisitamente formale).

Insomma, il procedimento di Eco, ereditato da Pitigrilli, non sembra dirci nulla sulla verità, assoluta, parziale o formale di un aforisma o di una massima. Gli unici casi in cui la sua applicazione sortisca un qualche effetto sono quando ci troviamo di fronte a semplici opinioni "mascherate" da aforisma

(G)  Piuttosto perdonare un brutto piede che delle brutte calze! (Karl Kraus) [l’aforisma riguarda una verità più ampia, per motivi più o meno condivisibili, ma che si può comunque far rientrate nell’opinione, nella doxa].
(H)   Piuttosto perdonare delle brutte calze che un brutto piede! (Umberto Eco).

e quando ci troviamo di fronte a bon mots, a frasi divertenti e vuote - ciò che era il suo programma fin dall’inizio, vivaddio, ma che è un ben magro gioco di prestigio:

(I)     La Bellezza rivela tutto perché non esprime niente (Oscar Wilde).
(J)     La Bellezza non rivela niente perché esprime tutto (Umberto Eco).

Ho parlato molto quando sarebbe bastato dire pochissimo. Eco cancrizza gli aforismi come se fosse un procedimento per dimostrare la parzialità o la fallacia del loro contenuto. Ma cancrizzare significa invertire, cioè dire il contrario. Ad esempio:

(K)   La moderazione è una cosa fatale. Nulla ha più successo dell’eccesso (Oscar Wilde).
(L)    L’eccesso è una cosa fatale. Nulla ha più successo della moderazione (Umberto Eco).

Che il fatto di poter formulare il contrario di una proposizione sia la prova che la proposizione è ingannevole è una strana idea, a meno che entrambe siano vere contemporaneamente e allo stesso livello. Ma in questo caso, e nella maggior parte degli altri casi (gli aforismi qui riguardano verità generali e sono esclusi, come si diceva, opinioni e bon mots) una delle due frasi è sempre vera e l’altra sempre falsa. Non è neppure importante capire quale per confutare le conclusioni di Eco. Dire che

(M) Mio nonno è morto perché era vecchio.
(N)  Mio nonno era vecchio perché è morto.

non dimostra la parzialità del principio di causalità.


(Eco conosceva tutte le mie obiezioni, che sono sciocchezze. Conclude il discorso dicendo che Wilde non poteva credere alla maggior parte dei suoi aforismi, ma che li aveva prodotti solo perché erano piacevoli a qualche livello; allo stesso modo, io concludo dicendo che Eco non poteva credere alla maggior parte di questo intervento, ma che rimane un intervento piacevole.)

Commenti

Post popolari in questo blog

Le lezioni americane di Italo Calvino: Leggerezza, Rapidità, Esattezza

Che schifo, la tripofobia!

La poesia è davvero soggettiva?